Archivio mensile:dicembre 2010
Frontiere dello Spirito 12-12-2010
La svolta mariana degli Stati Uniti
di Vittorio Messori, Corriere della Sera, 13.12.10 La Chiesa americana ufficializza l’apparizione della Madonna nel Wisconsin L’orgoglio degli americani soffriva di una mancanza: già avevano fatto venire Gesù nei futuri States (così affermano i 6 milioni di Mormoni) ma la Madonna, almeno ufficialmente, non era mai stata tra loro. Ma ecco che l’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata Concezione, la Chiesa … Continua a leggere
RAIUNO A sua immagine – Il Natale dei Santi
Natale, un’esperienza sempre nuova
di Antonio Tarzia, Jesus 2010 http://www.stpauls.it/jesus/1012je/editoriale.htm Natale non è solo una ricorrenza da calendario che rotola sotto il sole con il ciclo delle stagioni, non è nemmeno solo una memoria storica di un fatto del passato. Natale è un evento vivo, un accadimento, un incontro con Dio che si fa bambino per rinnovare il creato e far ringiovanire la storia … Continua a leggere
La risposta cristiana al secolarismo
http://www.cantalamessa.org/it/predicheView.php?id=386 2010-12-10- Seconda Predica di Avvento “VI ANNUNCIAMO LA VITA ETERNA” (1 GV 1,2) 1. Secolarizzazione e secolarismo In questa meditazione ci occupiamo del secondo scoglio che incontra l’evangelizzazione nel mondo moderno, la secolarizzazione. Nel Motu Proprio con cui il papa ha istituito il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione si dice che esso “è a servizio delle Chiese … Continua a leggere
Bellezza oltre ogni descrizione del mondo che verrà
Uno dei romanzi più noti di André Gide (1869-1951) s’intitola La sinfonia pastorale. Il libro è ambientato nella Svizzera di lingua francese negli anni Novanta (1890) e narra la storia di una complessa relazione fra un pastore protestante e Gertrude, una ragazza cieca dalla nascita. Di particolare interesse è il modo in cui il pastore prova a comunicare a Gertrude … Continua a leggere
Il buio e la luce (e altro)
Il buio e la luce È buio dentro di me, ma presso di te c’è la luce; sono solo, ma tu non mi abbandoni; sono impaurito, ma presso di te c’è l’aiuto; sono inquieto, ma presso di te c’è la pace; in me c’è amarezza, ma presso di te c’è la pazienza; io non comprendo le tue vie, ma la … Continua a leggere
Teresina da Lamezia: “Quel marocchino io lo perdono”
di Luigi Accattoli http://www.luigiaccattoli.it/blog/?p=5836 “Sì, io lo perdono. Perché anche mio marito, se fosse stato vivo, io lo so, avrebbe fatto la stessa cosa. Perché, sapete, per tutta la vita noi due siamo stati educatori e prima ai nostri figli e poi a tutti gli alunni delle scuole abbiamo sempre e solo insegnato la legalità, la giustizia, la non violenza. … Continua a leggere
Immacolata, una sfida all’uomo d’oggi
http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-immacolata-una-sfida-alluomo-doggi-13.htm Magia delle date: l’8 dicembre 1991 cessava per implosione l’impero sovietico. Il 25 successivo, Natale, sulla Piazza Rossa veniva ammainata per sempre la bandiera comunista. Gli analisti e i commentatori si sono sbizzarriti a spiegare le cause e i perché. I cattolici, invece, si sono ricordati della profezia della Madonna a Fatima: «…la Russia seminerà i suoi errori per … Continua a leggere